Ciao a tutti dalla vostra Marianna! Oggi voglio esagerare con questi spaghetti ai funghi champignon, mandorle e pomodorini! Vi dirò, ero scettica anch’io su una ricetta simile, mi sembrava troppo piena di ingredienti. Poi l’ho assaggiata, e ho cambiato idea! Si tratta di una ricetta semplice e abbastanza veloce da preparare, un ottimo primo piatto saporito e molto scenografico. La classica ricetta della pasta ai funghi champignon si sposa con le mandorle e i pomodorini per un gusto decisamente diverso dal solito! Vedrete, accoglierà moltissimi consensi; d’altronde, è un piatto classico diffuso e gustato dappertutto, solo presentato in una veste diversa! Negli ultimi tempi poi si è diffusa sempre più l’usanza di utilizzare la frutta secca come condimento per la pasta, ed è un qualcosa che a me piace molto!
Le mandorle, i pistacchi, i pinoli o le noci sono perfetti per preparare pesti sfiziosi e saporiti, senza fatica e con ottimi risultati. Mixando poi la frutta secca ai funghi si è sicuri al 100% della riuscita del piatto. I funghi sono ipocalorici e adatti alle diete, le mandorle sono alleate di cuore e arterie. Insomma, facciamo del bene al nostro corpo e nello stesso tempo ci concediamo una saporita coccola! Potremmo dire che è il sogno di qualsiasi donna mangiare cibi saporiti e facili da preparare. Con questo piatto ci riusciamo tranquillamente, ci facciamo anche del bene e mangiamo con bontà! Infatti funghi e pomodoro è un must, e noi con le mandorle non facciamo altro che aggiungere croccantezza e sapore! E in più la componente oleosa delle mandorle fungerà da collante! Ecco gli ingredienti della nostra ricetta.
Ingredienti
- Spaghetti ai funghi champignon, mandorle e pomodorini - Ingredienti
- 300 g di spaghetti
- 300 g di funghi champignon
- 150 g di mandorle
- 4-5 pomodorini
- sale
- aglio
- prezzemolo
- olio extravergine di oliva
- parmigiano grattugiato
Istruzioni
- Spaghetti ai funghi champignon, mandorle e pomodorini - Preparazione
- In una padella fate soffriggere un aglio schiacciato in olio extra vergine di oliva, non appena si dora l’aglio, eliminatelo, unite i funghi puliti e tagliati a striscioline e fate cuocere per 10 minuti. Mentre i funghi sono in cottura, mettete sul fuoco la pentola per lessare gli spaghetti e fateli cuocere, ricordandovi di toglierli al dente. Quasi a fine cottura dei funghi unite il prezzemolo tritato, i pomodorini tagliati a metà, un mestolo di acqua calda degli spaghetti e aggiustate di sale. Prendete una parte dei funghi e passatela nel frullatore, fino a formare un composto cremoso e omogeneo. Dopo aver fatto questo, prendete le mandorle, mettetele in un mixer e frullatele, aggiungendo un po' di acqua di cottura degli spaghetti per diluire il composto.
- A cottura ultimata della pasta scolatela e aggiungetela nella padella dei funghi, aggiungete anche la crema di funghi e il pesto di mandorle e fate insaporire per qualche minuto. Un piccolo suggerimento, l’acqua della pasta tenetela da parte, se il sugo vi sembra asciutto ne aggiungete ancora. Servite gli spaghetti ai funghi champignon, mandorle e pomodorini ben caldi, spolverizzando con del prezzemolo tritato finemente e del parmigiano grattugiato alla julienne, che potete ottenere con la grattugia a fori larghi.